martedì 28 luglio 2009
RICORDANDO MASSIMO TROISI
Un altro artista sarebbe stato gratificato e avrebbe impugnato fiero quella statuetta,felice d’esser riconosciuto dall’establishment. Ma non Troisi. Non chi ha incarnato per anni la voce dei “figli di un dio minore” con l’amara lucidità di chi conosce a fondo la realtà.
Massimo Troisi non era tutti.Ricordarlo senza retorica è complesso.Per questo per non sporcar nulla della sua ingenua semplicità, spesso ci si affida al ricordo delle sue parole,espressioni,tic.
Chi lo ha seguito fin dagli inizi sa che Troisi sarrebe potuto esser un’altra illustre vittima della sindrome da napoletano verace;raccontare la propria città a volte può significare rimanere imprigionato in caratterizzazioni e clichè che per motivi geografici non possono esser compresi da tutti.
Ma chi è un vero genio nell’anima anche se parla di camorra,dei vicoli di Forcella,di disoccupazione riesce a comunicare ad un utenza illimitata,attraverso il puro linguaggio dell’arte.
In questo modo Napoli è diventata per Troisi il punto di partenza,il modo per esportare un modello umano valido in qualsiasi città del mondo.
Le differenze,le ferite sociali,le lotte tra partiti,la povertà esistono in qualsiasi luogo del mondo.Ed esistono in Italia;che però ha anche cose belle,come ad esempio quel suono delle onde del mare registrato da Mario su un nastro nello splendido finale de “Il postino”,che qui ricordiamo.Noi lo ricordiamo qui,cosi come ricordiamo Troisi,con la minor retorica possibile.
“Carissimo Don Pablo, è Mario, spero che non vi siete scordato di me. Va beh, comunque, niente. Vi ricordate che una volta voi m'avete chiesto di raccontare una cosa bella della mia terra ai vostri amici e che a me non mi veniva niente? adesso lo so, perciò vi voglio mandare questo nastro che potete far sentire pure ai vostri amici se volete, se no lo sentite voi e secondo me vi ricordate di me e dell'Italia.Quando siete partito io pensavo che vi eravate portato tutte le cose belle con voi. Invece adesso lo so, adesso ho capito che mi avete lasciato qualcosa. Poi vi volevo dire che ho scritto una poesia, ma non ve la dico perchè mi vergogno. L'ho intitolata Canto per Pablo Neruda pure se parla del mare perchè è dedicata a voi. Se voi non foste capitato nella mia vita non l'avrei mai scritta. Sono stato invitato a leggerla in pubblico e, anche se so che mi tremerà la voce, sarò felice e voi sentirete la gente che applaudirà quando sente il vostro nome”
lunedì 27 luglio 2009
GLI OSPITI
Musicista e compositore,ha studiato con Ennio Morricone e Sergio Miceli ai corsi di perfezionamento in musica per film dell’Accademia Chigiana di Siena.
Ha collaborato con registi e artisti visivi componendo musiche per numerosi spot pubblicitari, cortometraggi, documentari e per due lungometraggi, Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti ( 1995) e, in collaborazione con il compositore Marco Biscarini, Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti (2005). La colonna sonora di Il vento fa il suo giro ha vinto la quinta edizione del Festival Cinema e Musica di Lagonegro nel dicembre 2007.
La sua attenzione al pianoforte è legata alla possibilità di sperimentare non solo come autore, ma anche come esecutore. Nell’agosto 2007 ha vinto il secondo premio del Concorso Giovani Musicisti Europei /Strade del Cinema di Aosta con una composizione originale eseguita dal vivo per il film muto Bacon Grabbers.
MARCELLO PRAYER
Attore e regista teatrale.Ha recitato in “Assassinio della Cattedrale”,”Galileo Galileo” “La tragedia di Amleto,principe di Danimarca”,”Riccardo III” “Ex Oedipo” “Otello”.Come regista ha diretto tra gli altri
“La maschera della morte rossa”, “Carne rossa Carne nera”
Esordisce nel cinema nel 2003 con “La meglio gioventù”di Marco Tullio Giordana.Seguono: “Quando sei nato non puoi più nasconderti”,”Shooting Silvio” di Bernardo Carboni, "Il dolce e l’amaro" di Andrea Porporat,"Galatuomini" di Edoardo Winspare e "L’ultimo Crodino" di Umberto Spinazzola.
ANNA PAVIGNANO
Anna Pavignano, torinese di nascita, ha scritto per il teatro, la radio, il cinema e la tv. Il suo primo film è "Ricomincio da tre" (1981), il grande successo di Troisi, cui sono seguiti "Scusate il ritardo", "Le vie del Signore sono finite” "Pensavo fosse amore e invece era un calesse" e "Il Postino", con cui ha avuto la nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Inoltre ha firmato la regia dello speciale televisivo "Il caso Moro". Più recentemente ha sceneggiato "Malefemmine" di Fabio Conversi e "Amore con S maiuscola" di Paolo Costella. Ma il film più conosciuto al grande pubblico è sicuramente "Casomai" (2001) di Alessandro D'Alatri, con Stefania Rocca e Fabio Volo. E sempre D'Alatri a settembre inizierà a girare le riprese di "Sul mare", la sua nuova pellicola tratta da "In bilico sul mare",suo secondo romanzo dopo “Da domani mi alzo tardi”,dedicato alla sua storia d’amore con Massimo Troisi.
venerdì 24 luglio 2009
I FILM
IL MARE NON C'E' PARAGONE
Regia:Edoardo Tartaglia
Soggetto:Edoardo Tartaglia
Sceneggiatura:Edoardo Tartaglia
Fotografia:Arnaldo Catinari
Montaggio:LUCA Gazzolo
Musiche:Mauro di Domenico
Scenografia:Massimo Santomarco
Costumi:Gaia Guidotti
Cast:Edoardo Tartaglia,Sabrina impaccatore,Carlo Buccirosso,Gigi Savoia,Veronica Mazza,Salvatore D’Onofrio,Lucio Allocca,Graziella Marina,Regina Bianca,Giuliana Lojodice.
Durata:1:27:00
Anno:2002
Distribuito da:Medusa
Trama
Un pescatore disoccupato, diventato scafista sotto insistenza della moglie entra in coma a seguito di un incidente nel mare Adriatico.Ma il suo stato gli permette di partecipare a “Superenaletto”,trasimissione televisiva che visita ogni settimana persone in coma dando loro la possibilità di partecipare alla lotteria “Sveglia e Vinci”
Oscillando tra l’iperreale e il comico,il primo lungometraggio di Edoardo Tartaglia,regista teatrale prestato al cinema ha il merito di presentare sotto una veste differente quello che siamo abituati a vedere quotidianamente nei Tg:l’esodo di migliaia di clandestini e la spettacolarizzazione della vita a tutti costi; grazie a un assemblaggio delle parti reso fruibile dalla bravura degli attori e alla fluidità della sceneggiatura il film risulta gradevole anche a chi non è abituato a ritmi tipicamente teatrali.
VENERDI 31 LUGLIO
THE UNCHANGING SEA
Regia:David Wark Griffith
Soggetto:tratto da "The three fishers" di Charles Kingsley
Anno:1910
Cast: Arthur V. Johnson, Linda Arvidson, Gladys Egan, Mary Pickford, Charles West, Dell Henderson.
Durata:14 minuti
TRAMA
Trasposizione di "The three fishers" di Charles Kinglsey ,questo cortometrtaggio di Griffith ,girato totalmente in esterni racconta il naufragio di alcuni pescatori con riprese notevolissime e grande sapienza nell’utilizzo delle didascalie.
QUANDO SEI NATO NON PUOI PIU’ NASCONDERTI
Regia:Marco Tullio Giordana
Soggetto:Maria Pace Ottieri
Sceneggiatura: Marco Tullio Giordana,Sandro ,Petraglia ,Stefano Rulli
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Roberto Missiroli
Scenografie:Giancarlo Baili
Costumi:Maria Rita Barbera
Cast: Alessio Boni,Michela Cescon,Rodolfo Corsato,Matteo Gadola,Ester Hazan
Durata:1.55
Anno:2005
Distribuito da : 01 Distribution
TRAMA
A seguito di un incidente in mare,Sandro,dodicenne figlio di imprenditori del Nord Italia,viene salvato da Radu ,un ragazzo rumeno che viaggia su un barcone di clandestini.Dopo esser tornato in famiglia,Sandro convince in genitori ad aiutare Radu e sua sorella Amira….
Non affrontare il problema dei clandestini dal punto di vista politico,ma da quello sociale e umano.Questo è il proposito di Marco Tullio Giordana in un film che ha fatto discutere e che è reso ancora più intrigante dal finale aperto.
SABATO 1 AGOSTO
IL POSTINO
Regia:Micheal Radford ,Massimo Troisi
Soggetto:ispirato dal romanzo “Ardiente paciencia” di Antonio Skarmeta.
Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Antonio Skarmeta
Sceneggiatura:Furio Scarpelli,Massimo Troisi,Giacomo Scarpelli,Michael Radford,Anna Pavignano
Fotografia:Franco di Giacomo
Montaggio:Roberto Perpignani
Musiche:Luis Enriquez Bacalov
Scenografie:Lorenzo Baraldi
Costumi:Gianna Gissi
Cast:Philippe Noiret,Massimo Troisi,Maria Grazia Cucinotta,Renato Scarpa,Linda Moretti,Mariano Rigillo,Anna Buonaiuto
Durata:1:56
Anno:1994
Distribuito da :Cecchi Gori GROUP
TRAMA
1948:dopo esser stato esiliato dalla sua patria arriva in isola del sud Italia Pablo Neruda.Al giovane Mario è affidato il compito di consegnare al poeta la posta.Affascinato dalla figura dell’intellettuale,Mario comincerà a leggere le poesie di Neruda,intraprendendo cosi un percorso di maturazione personale che gli riserverà anche la conquista dell’amore.
Semplicemente capolavoro.”Il postino” è il film che ha consacrato al mondo il talento di Troisi incarnando a pieno il carattere del troppo prematuramente scomparso attore napoletano, con quel modo in indagare la realtà e le sue ferite, comicamente garbato,a tratti malinconico,sempre assolutamente geniale.
DOMENICA 2 AGOSTO
GALANTUOMINI
Regia: Edoardo Winspeare
Soggetto:Edoardo Winspeare,Alessandro Valenti
Sceneggiatura: Andrea Piva,Alessandro Valenti,Edoardo Winspeare
Fotografia: Paolo Carnera
Montaggio:Luca Benedetti
Scenografie:Sabrina Balestra
Costumi: Silvia Nebiolo
Cast: Donatella Finocchiaro,Fabrizio Gifuni,Gioia Spaziani,Marcello Prayer,Giorgio Colangeli,Beppe Fiorello
Musica:Gabriele Rampino
Durata: 1.40 h
Anno:2008
Distribuito da : 01 Distribution
TRAMA
Tornato nella sua Lecce dopo anni di lavoro al Nord,il giudice Ignazio ritrova Fabio,amico d’infanzia e Lucia,donna di cui è stato sempre innamorato.I loro destini condizionati dal potere della Sacra Corona Unita si intrecceranno ancora una volta,in seguito alla morte di Fabio per overdose di cocaina e alla scoperta che Lucia è il braccio destro del boss locale.
Esplorando elegantemente più generi,come il giallo,il noir e il melò Winspeare racconta la storia del suo amato salento con potenza ritmica,nessuna pretesa di redenzione o eroicizzazione e la giusta dose di realismo.
mercoledì 22 luglio 2009
martedì 21 luglio 2009
Comunicato Stampa: filMare '09 - Edizione "Zero"
filmare
Cinema, Letteratura, Musica e Mare
30 Luglio/2 Agosto 2009 a Cetara
Si terrà dal 30 luglio al 2 agosto 2009 in piazza San Francesco a Cetara la prima edizione di “filmare”, il Festival di Cinema, Letteratura e Musica centrato sull’elemento che caratterizza questo prezioso gioiello della Costiera Amalfitana: il MARE e le sue tradizioni.
Il Festival, con la direzione artistica del prof. Marco Pistoia dell’Università degli Studi di Salerno, e la collaborazione delle associazioni "COSTIERA IMMAGINE" e "Studenti D.A.Vi.Mu.S", si propone di focalizzare l’attenzione sulle produzioni cinematografiche (narrative e documentaristiche) ispirate al MARE, per conseguire nei prossimi anni uno spazio importante nel quadro nazionale dei festival estivi dedicati al cinema.
Nel corso delle quattro serate sono previste numerose proiezioni di film, corti e lungometraggi, oltre ad un recital con inserti video ed un concerto per voce recitante tratti dalle opere di Anna Pavignano e con la partecipazione dell’attore Marcello Prayer. E ancora un omaggio a Massimo Troisi a quindici anni dalla sua scomparsa, musica dal vivo con i Napulantica ed un incontro con il Maestro Daniele Furlati, autore di colonne sonore.
Info:
Comune di Cetara
Tel. 089 262919 – Fax 089 262912
www.comune.cetara.sa.it
Stiamo arrivando...

