venerdì 24 luglio 2009

I FILM

GIOVEDI 30 LUGLIO

IL MARE NON C'E' PARAGONE
Regia:Edoardo Tartaglia
Soggetto:Edoardo Tartaglia
Sceneggiatura:Edoardo Tartaglia
Fotografia:Arnaldo Catinari
Montaggio:LUCA Gazzolo
Musiche:Mauro di Domenico
Scenografia:Massimo Santomarco
Costumi:Gaia Guidotti
Cast:Edoardo Tartaglia,Sabrina impaccatore,Carlo Buccirosso,Gigi Savoia,Veronica Mazza,Salvatore D’Onofrio,Lucio Allocca,Graziella Marina,Regina Bianca,Giuliana Lojodice.
Durata:1:27:00
Anno:2002
Distribuito da:Medusa
Trama
Un pescatore disoccupato, diventato scafista sotto insistenza della moglie entra in coma a seguito di un incidente nel mare Adriatico.Ma il suo stato gli permette di partecipare a “Superenaletto”,trasimissione televisiva che visita ogni settimana persone in coma dando loro la possibilità di partecipare alla lotteria “Sveglia e Vinci”
Oscillando tra l’iperreale e il comico,il primo lungometraggio di Edoardo Tartaglia,regista teatrale prestato al cinema ha il merito di presentare sotto una veste differente quello che siamo abituati a vedere quotidianamente nei Tg:l’esodo di migliaia di clandestini e la spettacolarizzazione della vita a tutti costi; grazie a un assemblaggio delle parti reso fruibile dalla bravura degli attori e alla fluidità della sceneggiatura il film risulta gradevole anche a chi non è abituato a ritmi tipicamente teatrali.






VENERDI 31 LUGLIO
THE UNCHANGING SEA
Regia:David Wark Griffith
Soggetto:tratto da "The three fishers" di Charles Kingsley
Anno:1910
Cast: Arthur V. Johnson, Linda Arvidson, Gladys Egan, Mary Pickford, Charles West, Dell Henderson.
Durata:14 minuti
TRAMA
Trasposizione di "The three fishers" di Charles Kinglsey ,questo cortometrtaggio di Griffith ,girato totalmente in esterni racconta il naufragio di alcuni pescatori con riprese notevolissime e grande sapienza nell’utilizzo delle didascalie.

QUANDO SEI NATO NON PUOI PIU’ NASCONDERTI
Regia:Marco Tullio Giordana
Soggetto:Maria Pace Ottieri
Sceneggiatura: Marco Tullio Giordana,Sandro ,Petraglia ,Stefano Rulli
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Roberto Missiroli
Scenografie:Giancarlo Baili
Costumi:Maria Rita Barbera
Cast: Alessio Boni,Michela Cescon,Rodolfo Corsato,Matteo Gadola,Ester Hazan
Durata:1.55
Anno:2005
Distribuito da : 01 Distribution

TRAMA
A seguito di un incidente in mare,Sandro,dodicenne figlio di imprenditori del Nord Italia,viene salvato da Radu ,un ragazzo rumeno che viaggia su un barcone di clandestini.Dopo esser tornato in famiglia,Sandro convince in genitori ad aiutare Radu e sua sorella Amira….
Non affrontare il problema dei clandestini dal punto di vista politico,ma da quello sociale e umano.Questo è il proposito di Marco Tullio Giordana in un film che ha fatto discutere e che è reso ancora più intrigante dal finale aperto.




SABATO 1 AGOSTO

IL POSTINO
Regia:Micheal Radford ,Massimo Troisi
Soggetto:ispirato dal romanzo “Ardiente paciencia” di Antonio Skarmeta.
Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli, Antonio Skarmeta
Sceneggiatura:Furio Scarpelli,Massimo Troisi,Giacomo Scarpelli,Michael Radford,Anna Pavignano
Fotografia:Franco di Giacomo
Montaggio:Roberto Perpignani
Musiche:Luis Enriquez Bacalov
Scenografie:Lorenzo Baraldi
Costumi:Gianna Gissi
Cast:Philippe Noiret,Massimo Troisi,Maria Grazia Cucinotta,Renato Scarpa,Linda Moretti,Mariano Rigillo,Anna Buonaiuto
Durata:1:56
Anno:1994
Distribuito da :Cecchi Gori GROUP
TRAMA
1948:dopo esser stato esiliato dalla sua patria arriva in isola del sud Italia Pablo Neruda.Al giovane Mario è affidato il compito di consegnare al poeta la posta.Affascinato dalla figura dell’intellettuale,Mario comincerà a leggere le poesie di Neruda,intraprendendo cosi un percorso di maturazione personale che gli riserverà anche la conquista dell’amore.
Semplicemente capolavoro.”Il postino” è il film che ha consacrato al mondo il talento di Troisi incarnando a pieno il carattere del troppo prematuramente scomparso attore napoletano, con quel modo in indagare la realtà e le sue ferite, comicamente garbato,a tratti malinconico,sempre assolutamente geniale.

DOMENICA 2 AGOSTO


GALANTUOMINI
Regia: Edoardo Winspeare
Soggetto:Edoardo Winspeare,Alessandro Valenti
Sceneggiatura: Andrea Piva,Alessandro Valenti,Edoardo Winspeare
Fotografia: Paolo Carnera
Montaggio:Luca Benedetti
Scenografie:Sabrina Balestra
Costumi: Silvia Nebiolo
Cast: Donatella Finocchiaro,Fabrizio Gifuni,Gioia Spaziani,Marcello Prayer,Giorgio Colangeli,Beppe Fiorello
Musica:Gabriele Rampino
Durata: 1.40 h
Anno:2008
Distribuito da : 01 Distribution
TRAMA
Tornato nella sua Lecce dopo anni di lavoro al Nord,il giudice Ignazio ritrova Fabio,amico d’infanzia e Lucia,donna di cui è stato sempre innamorato.I loro destini condizionati dal potere della Sacra Corona Unita si intrecceranno ancora una volta,in seguito alla morte di Fabio per overdose di cocaina e alla scoperta che Lucia è il braccio destro del boss locale.
Esplorando elegantemente più generi,come il giallo,il noir e il melò Winspeare racconta la storia del suo amato salento con potenza ritmica,nessuna pretesa di redenzione o eroicizzazione e la giusta dose di realismo.

Nessun commento:

Posta un commento