lunedì 27 luglio 2009

GLI OSPITI

DANIELE FURLATI
Musicista e compositore,ha studiato con Ennio Morricone e Sergio Miceli ai corsi di perfezionamento in musica per film dell’Accademia Chigiana di Siena.
Ha collaborato con registi e artisti visivi componendo musiche per numerosi spot pubblicitari, cortometraggi, documentari e per due lungometraggi, Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti ( 1995) e, in collaborazione con il compositore Marco Biscarini, Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti (2005). La colonna sonora di Il vento fa il suo giro ha vinto la quinta edizione del Festival Cinema e Musica di Lagonegro nel dicembre 2007.
La sua attenzione al pianoforte è legata alla possibilità di sperimentare non solo come autore, ma anche come esecutore. Nell’agosto 2007 ha vinto il secondo premio del Concorso Giovani Musicisti Europei /Strade del Cinema di Aosta con una composizione originale eseguita dal vivo per il film muto Bacon Grabbers.

MARCELLO PRAYER
Attore e regista teatrale.Ha recitato in “Assassinio della Cattedrale”,”Galileo Galileo” “La tragedia di Amleto,principe di Danimarca”,”Riccardo III” “Ex Oedipo” “Otello”.Come regista ha diretto tra gli altri
“La maschera della morte rossa”, “Carne rossa Carne nera”
Esordisce nel cinema nel 2003 con “La meglio gioventù”di Marco Tullio Giordana.Seguono: “Quando sei nato non puoi più nasconderti”,”Shooting Silvio” di Bernardo Carboni, "Il dolce e l’amaro" di Andrea Porporat,"Galatuomini" di Edoardo Winspare e "L’ultimo Crodino" di Umberto Spinazzola.

ANNA PAVIGNANO
Anna Pavignano, torinese di nascita, ha scritto per il teatro, la radio, il cinema e la tv. Il suo primo film è "Ricomincio da tre" (1981), il grande successo di Troisi, cui sono seguiti "Scusate il ritardo", "Le vie del Signore sono finite” "Pensavo fosse amore e invece era un calesse" e "Il Postino", con cui ha avuto la nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Inoltre ha firmato la regia dello speciale televisivo "Il caso Moro". Più recentemente ha sceneggiato "Malefemmine" di Fabio Conversi e "Amore con S maiuscola" di Paolo Costella. Ma il film più conosciuto al grande pubblico è sicuramente "Casomai" (2001) di Alessandro D'Alatri, con Stefania Rocca e Fabio Volo. E sempre D'Alatri a settembre inizierà a girare le riprese di "Sul mare", la sua nuova pellicola tratta da "In bilico sul mare",suo secondo romanzo dopo “Da domani mi alzo tardi”,dedicato alla sua storia d’amore con Massimo Troisi.

Nessun commento:

Posta un commento